Laboratorio di arte terapia Mindscape di quartiere a Bologna

La fotografia incontra la psicologia

martedì 25 Luglio, presso il Parco dei Cedri, Bologna, alle ore 18.30

 Il Mindscape di quartiere è un incontro che unisce la fotografia e la psicologia in una passeggiata di gruppo in alcuni luoghi rappresentativi di Bologna.

Il linguaggio simbolico dell’arte terapia permette l’espressione e la condivisione non verbale di vissuti personali. Facilita il contatto con parti di sé positive, vitali, attraverso il lavoro su immagini significative che rafforzano lidentità personale e la costruzione di memorie collettive.

Durante la camminata in quartiere si andrà alla ricerca di  suggestioni personali ed  immagini da ritrarre con la telecamera del cellulare, con il supporto di una app per il ritocco fotografico si procederà poi allo sviluppo di un file adatto alla stampa delle immagini scelte.

Tra i luoghi ritratti verrà proposto ai partecipanti di individuare una foto scattata del quartiere che evoca sensazioni di benessere e familiarità. Si proseguirà alla riproduzione personale, con le tecniche artistiche proposte, del luogo individuato.

I conduttori del laboratorio sono Diletta Rusolo, psicologa specializzata in arte terapia, e Alessandro Marangon, artista visivo.

Il primo appuntamento si svolgerà martedì 27 Giugno presso Via S.Isaia 90, Bologna, alle ore 18.30. Il percorso toccherà i seguenti luoghi: S. Isaia – Pratello- Stadio Dall’Ara -Arco del Meloncello – Saragozza – Villa Spada.

Mentre il secondo appuntamento si svolgerà martedì 25 Luglio, presso il Parco dei Cedri, Bologna, alle ore 18.30. Ritrovo sul Ponte dei Cedri, sulla ciclabile Carlo Piazzi. Il percorso toccherà i seguenti luoghi: Savena – Parco Carlo Urbani – Parco dei Cedri – Lungosavena.

Gli incontri termineranno alle ore 20.00. Portare con sè acqua da bere ed eventuale telo per sedersi nel prato.

Costo del laboratorio 12 € a partecipante – minimo 12 partecipanti.

Per informazioni
telefono: 328 54 72 341 – 339 83 28 000
mail: info@alessandromarangon.com – psicologa@dilettarusolo.it

   Il link al sito di Alessandro Marangon  www.alessandromarangon.com

Check Up gratuito sulle funzioni mentali 2019

Dal 23 al 29 settembre si terrà la settimana di prevenzione dell’Invecchiamneto mentale.

Come tutti gli anni la Dott.ssa Rusolo aderirà all’iniziativa offrendo uno screening gratuito delle funzioni mentali a chi ne farà richiesta.

Per prenotare il controllo

usare il seguente modulo di contatto:

Contattami

oppure telefonare a 339 8328000 / 346 2292133

Se la segreteria non è attiva inviate un sms con Nome-Cognome-n.telefono- seguito dalla parola SPIM, sarete richiamati appena possibile per organizzare l’appuntamento.

Giornata Nazionale della psicologia: fissa ad ottobre il tuo colloquio

Il 10 ottobre di ogni anno ricorre la Giornata Nazionale della Psicologia, istituita dal Consiglio Nazionale nel 2016 per favorire il confronto e la sensibilizzazione sulle tematiche di cui si occupa la professione psicologica, attraverso una corretta informazione e offrendo occasioni di approfondimento su temi sensibili.

Quest’anno il tema della Giornata è “Ascoltarsi ed ascoltare: la persona al centro della propria vita”. Essere capaci di ascoltarsi è infatti fondamentale per costruire una psiche ed un corpo sani, per trovare equilibri esistenziali soddisfacenti, relazioni che funzionano e arricchiscono. Questa migliore consapevolezza di ciò che siamo e di ciò che vogliamo essere è fondamentale anche per l’ascolto dell’altro, perché ci spinge ad aprirci, alla reciprocità nei rapporti umani e all’ascolto dell’altro, ad una maggiore capacità di comprensione e riconoscimento.
Oggi, nella società della ipercomunicazione e della pervasività tecnologica, l’ascolto è diventato più difficile; troppi rumori e grida coprono le parole e troppe immagini spesso offuscano e disorientano lo sguardo.
La Comunità professionale degli Psicologi italiani, attraverso l’Ordine Nazionale, ha voluto dedicare la Giornata Nazionale della Psicologia 2018 al tema dell’ascolto, nella consapevolezza che l’ascolto di noi stessi e degli altri costituisce elemento imprescindibile per creare reti, sviluppare sinergie, promuovere la coesione sociale.

Io sono tra i colleghi che hanno deciso di partecipare attivamente a questa importante
iniziativa proponendo alla cittadinanza un primo colloquio gratuito durante il mese di ottobre. Gli incontri  si terranno  presso lo studio di Bologna. Nel caso sussistano condizioni cliniche di particolare gravità sono disponibile ad effettuare visite domiciliari. È necessaria la prenotazione ai numeri di telefono indicati oppure una richiesta on line al seguente link.

Numeri per fissare l’appuntamento: 339 8328000 – ‭346 2292133‬

Studi Aperti

In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia la Dott.ssa Rusolo partecipa all’evento patrocinato dall’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna “Studi Aperti”

La Dott.ssa offre un primo colloquio gratuito per tutto il mese di Ottobre.

Gli incontri si terranno presso lo Studio di Psicologia di Viale Oriani 39.

Clicca qui per prenotare il tuo appuntamento oppure chiama i numeri 346 2292133 / 3398328000 potremo concordare insieme il giorno e l’orario più adeguati.

SETTIMANA DI PREVENZIONE DELL’INVECCHIAMENTO MENTALE

SETTIMANA DI PREVENZIONE DELL’INVECCHIAMENTO MENTALE
EDIZIONE 2017. Prenota il tuo check-up gratuito dal 18 al 23 settembre 2017

La “Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale” è una iniziativa di promozione sociale arrivata alla sua X edizione. Durante l’iniziativa specialisti di tutta Italia si rendono disponibili per fare un check-up e valutare lo stato di salute delle attività cognitive di chi ne faccia richiesta.

Perché questa iniziativa? Assomensana (ideatore e promotore dell’evento) prende spunto dalla considerazione che molte persone invecchiano bene fisicamente; ciò nonostante presentano problematiche cognitive (smemoratezza, disattenzione, disorientamento e via elencando) che compromettono la qualità di vita e alle quali solitamente ci si rassegna.

E’ sbagliato rassegnarsi. L’evidenza scientifica suggerisce che appropriati esercizi mentali, corretta alimentazione e del movimento fisico permettono di mantenere a un livello costante e ottimale l’abilità, la flessibilità e prestazioni delle funzioni cognitive.

A chi si rivolge l’iniziativa? L’iniziativa si rivolge a chiunque voglia conoscere lo stato di salute delle proprie abilità mentali. Quindi non ci sono vincoli per parteciparvi, né fasce d’età, salvo volersi prendere cura di se stessi fin da subito.

In cosa consiste il check-up? Il test è individuale e ha una durata complessiva di circa 45 minuti. Al termine dei test lo specialista può dare informazioni personalizzate sul funzionamento delle principali attività cognitive, quali memoria, attenzione, concentrazione, linguaggio e così via e fornire suggerimenti su come mantenere in ottima forma le proprie abilità cognitive.

Il check-up è gratuito? Sì! La Dott.ssa Rusolo effettua il controllo a titolo gratuito per chiunque ne faccia richiesta all’interno della settimana prescelta per l’evento.

Come prenotarsi? Chiamando o lasciando un sms ai numeri 346 2292133 – 3398328000 oppure cliccando qui.